Visite guidate Vicenza Bassano Marostica con guide professionali del territorio

Visite guidate Vicenza Bassano Marostica

Vicenza, Villa La Rotonda e Valmarana ai nani
15 Febbraio 2018
Bassano del Grappa cosa vedere
Bassano del Grappa
15 Febbraio 2018
Visite guidate Vicenza Bassano Marostica

VISITE GUIDATE VICENZA BASSANO MAROSTICA

DURATA: 5 ORE

Visite guidate Vicenza Bassano Marostica

L’ itinerario guidato si svolge per l’intera giornata.

Al mattino la visita guidata comprende il centro storico di Vicenza:

Si parte da piazza Castello, soffermandosi sulla mole del Duomo ed arrivando in piazza dei Signori, dove si mettono a confronto i due più significativi edifici pubblici, la Basilica Palladiana e la Loggia del Capitaniato, stilisticamente molto diversi in quanto frutto di due distinti periodi creativi.

Il percorso prosegue lungo le vie del centro, tra corso Palladio, sempre vivacemente animato, e contra’ Porti, vera e propria antologia di architettura. Qui i palazzi gotici e del primo Rinascimento si alternano ai palazzi Palladiani. La guida illustrerà i palazzi palladiani Barbaran Da Porto e Thiene.

La passeggiata continua fino a piazza Matteotti, dove si può ammirare la straordinaria facciata con colonne di palazzo Chiericati e visitare il complesso del teatro Olimpico, ultima creazione Palladiana. Inaugurato postumo nel 1585, conserva ancora la splendida scenografia disegnata da Vincenzo Scamozzi per il primo spettacolo. L’itinerario classico prevede la visita interna del solo Teatro Olimpico, mentre tutti gli altri palazzi saranno illustrati solo all’esterno.

Al pomeriggio si prosegue in direzione Bassano del Grappa che si trova a 27 km a nord di Vicenza, all’imbocco della Valsugana e ai piedi del Monte Grappa.

A Bassano del Grappa, l’itinerario guidato include l’illustrazione della chiesa conventuale di San Francesco che, assieme alla Torre civica, domina Piazza Garibaldi, una delle tre piazze in sequenza, pronte ad accogliere il visitatore con i loro ampi salotti.

Vicino al Castello Superiore con la Torre di Ser Ivano, si trova Viale dei Martiri, che ricorda l’eccidio dei partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale, dal quale si possono ammirare l’Altopiano di Asiago ed il Massiccio del Grappa, con il loro carico di ricordi che riconducono alla Grande Guerra.

Si prosegue fino al famoso Ponte degli Alpini: il Ponte Vecchio di legno, progettato da Andrea Palladio, è oggi simbolo stesso della città.

Ma Bassano non è solo questo, basta passeggiare per le piazze, per le strette viuzze, e per i portici, per apprezzare la tradizione commerciale e produttiva della città ed assaporare il modo di vivere della sua gente cortese e gioviale, gustando le specialità dei suoi prodotti.

Questo itinerario può prevedere al pomeriggio in alternativa l’inserimento di una breve sosta di 30 minuti a Marostica, che si trova a 5 km sulla strada prima di arrivare a Bassano del Grappa:

La sosta a Marostica prevede la visita della famosa Piazza degli Scacchi e del cortile interno del Castello Inferiore che fronteggia la piazza.

Si prosegue poi in direzione Bassano del Grappa, con una visita guidata più concisa in base al tempo già utilizzato per la visita a Marostica.

Perchè scegliere Veneto TourGuide come guida turistica in Veneto?

Professionisti al vostro servizio

Guide con esprienza

Ricerca del particolare

Rispondiamo rapidamente

Visita il Veneto con le nostre guide autorizzate

Contattaci ora per un preventivo oppure prenota on line la tua visita guidata